IoRoma

Offcanvas

IO Roma

Rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma

Pubblicazioni

Redazione

ISSN (Online) 2785-7476

Versione: 1.0.0-b.3
Dott. Antonio Di Sabatino
Webmaster

Edit Template

Quaderno 2 – 2025

Luoghi confinati o con sospetto di inquinamento – Ing. Stefano Di Pietro   Il clampaggio Marman: una soluzione semplice per scenari di frontiera – Ing. Pietro Ladisa   La mobilità elettrica in Italia: lo stato attuale e prospettive – Ing. Lavinia degli Abbati, Ing. Andrea Cardinali, Ing. Yuri Chianese, Ing. Francesco Naso, Ing. Andrea Pasotto   Sicurezza partecipata dei lavoratori – Ing. Giorgio Grimaldi   I tram a Roma: il futuro – Ing. Giovanni Mantovani   La revisione in corso del DLGS 231/01: quali modifiche auspichiamo – Ing. Roberto Francini 

Rivista 2 – 2025

La Governance dei Sistemi di Intelligenza Artificiale (AI Governance) – Ing. Massimo Morgagni La tutela delle barriere coralline: Tra ocean engineering ed intelligenza artificiale – Ing. Lucrezia Losciale, Ing. Martino Gregorio Modellazioni ad Elementi Finiti, Validazioni Modali Preliminari applicate ad un Vettore Spaziale: Analisi Computazionali al Tempo di Industry 4.0 – Ing. Emanuele Basile Impianti mobili e trasportabili per la potabilizzazione delle acque nelle emergenze – Ing. Sergio Capitanio Qual è la nostra capacità, volontà e necessità di assumere rischi? – Ing. Emanuele Colacchi

Quaderno 1 – 2025

Il tram a Roma: Dalla ripresa ad oggi – Ing. Giovanni Mantovani Lo Sviluppo della Propulsione spaziale a Idrogeno – Ing. Mario Caporale Industry 4.0 e computer aided engineering in un esempio di analisi computazionale di massima – Ing. Emanuele Basile Colonial Pipeline Attack: Un attacco ransomware ad una infrastruttura critica statunitense – Ing. Massimo Giustiniani Lavorazione per deformazione plastica: i laminati in alluminio – Ing. Fabio Scali L’istituto della Riserva negli appalti pubblici secondo il nuovo Codice degli Appalti D.Lgs. 36/2023 – Ing. Marco Sovera, ing. Marta Carlucci

Rivista 1 – 2025

Mobilità sostenibile nelle aziende, enti ed istituzioni scolastiche: normativa e strumenti per la pianificazione degli spostamenti sistematici – Prof. Matteo Colleoni, Ing. Andrea Pasotto, Ing. Giulia Carbone, Ing. Alberto Di Lernia, Ing. Lorenzo Bertuccio L’AI Act come cintura di sicurezza per l’Unione Europea: prossimi passi e impatto sulla filiera del valore nel settore assicurativo – Ing. Lorenzo Ricciardi Celsi, Ing. Pietro Mancino FPGA (Field Programmable Gates Array): panoramica introduttiva sulle tecnologie impiegate – Ing. Pier Francesco Maria Santi La centralità dell’intermodalità nel processo di crescita dell’hub aeroportuale Leonardo da Vinci: il ruolo dalla stazione di Fiumicino Aeroporto e i potenziali scenari evolutivi – Ing. Riccardo Carrara, Ing. Andrea Ferracci, Ing. Stefano Lo Sardo, Ing. Filippo Alessandro Marcianò, Ing. Francesco Caratozzolo, Ing. Roberto Dall’Alba, Ing. Silvia Nardoni Lavorare nella PA: il ruolo del tecnico e le nuove opportunità – Ing. Francesco Macera

Rivista 4 – 2024

L’Impiego Sinergico di Mezzi a Pilotaggio Remoto e Mezzi Pilotati nella Gestione di Scenari di Emergenza con Intelligenza Artificiale – Ing. Lorenzo Travaglini Reattore di IV generazione per bruciare completamente Uranio – Ing. Paolo Allievi Introduzione al Crowdfunding Immobiliare – Ing. Riccardo Renzoni Sfide e difficoltà nel PNRR, un esempio applicativo: i progetti di edilizia scolastica della Provincia di Grosseto – Ing. Chiara Di Girolamo Indagine conoscitiva sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale in aziende complesse – Prof.ssa Barbara Angelillis, Ing. Emanuele Coscia

Quaderno 3S – 2024

L’architettura del progetto urbano – Prof. Luigi Ramazzotti Il progetto urbano OstienseMarconi – Prof. Mario Panizza I progetti qualificanti del PRG del 2008: pregi e difetti – Arch. Sergio Pasanisi Il progetto urbano come forma di reincanto: la Centralità metropolitana Romanina a Roma e la riqualificazione della Plaine SaintDenis a Parigi – Prof. Giovanni Battista Cocco Interazione tra urbanistica e trasporti: analisi del contesto pianificatorio nella città di Roma e della sua evoluzione – Dr. Ing. Marisdea Castiglione, Ing. Alessandro Fuschiotto, Prof.ssa Marialisa Nigro Modalità di finanziarizzazione degli interventi di trasformazione urbana: la valutazione immobiliare – Ing. Alberto Taddei Aspetti giuridici nelle procedure del progetto urbano – Prof. Vittorio Capuzza Il progetto dello spazio pubblico a Roma: dalle Centralità Locali ai Masterplan della città dei 15 minuti – Arch. Annarita Carotenuto Dalla Riqualificazione alla Rigenerazione Urbana – Arch. Rita Romano

Rivista 3 – 2024

L’Ingegnere del Futuro: il nuovo Enterprenager – Ing. Paolo Cacurri, Dr. Andrea Taurelli SalimbeniUniti per lo sviluppo dell’idrogeno – Ing. Antonino Costantino PNRR: a che punto siamo dopo il processo di revisione – Ing. Tamara Bazzichelli, Ing. Chiara Di Majo, Ing. Gianfranco Felice Rossi L’Impiego dell’Intelligenza Artificiale Applicata alla Guida di Mezzi a Pilotaggio Remoto – Ing. Lorenzo Travaglini FIDIC: International Federation of Consulting Engineers – Ing. Antonio Monaco LAMBDA: prototipo impianto per l’estrazione e recupero dell’azoto da liquido biologico o liquami – Ing. Marco Spada, Ing. Sergio Capitanio

Quaderno 2 – 2024

Ricostruzione post sisma 2016 e riqualificazione del costruito – Ing. Renato Di Feliciantonio, Ing. Claudio Gasparini Un approccio metodologico per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sugli approvvigionamenti idrici nell’ambito della progettazione di infrastrutture resilienti – Ing. Di Prete Mauro, Ing. Marconi Valerio, Ing. Andrei Francesca Monitoraggio e controllo di un appalto di costruzione di una opera pubblica – Arch. Laura Di Spes, Ing. Marco Sovera Attrezzature in pressione: modifiche e riparazioni,messa in servizio e nuova immissione sul mercato – Ing. Giovanni Tabasso Sintesi del quadro normativo europeo per la protezione e la sicurezza dei dati – Ing. Aniello Gentile GAIA-X: dal Modello Concettuale al Modello Operativo – Ing. Salvatore Luzzo