IoRoma

Offcanvas

IO Roma

Rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma

Pubblicazioni

Redazione

ISSN (Online) 2785-7476

Versione: 1.0.0-b.3
Ing. Flavio Cordari
Webmaster
Edit Template

Rivista 1 -2024

Ingegneria e intelligenza artificiale: prospettive e riflessioni – Ing. Nicola Caione, Ing. Carlo Conchiglia, Ing. Caterina Bonanni Il dilemma dell’IA: trovare un equilibrio tra innovazione ed etica nelle organizzazioni e nei progetti – Ing. Lorenzo Ricciardi Celsi, Ing. Alessandro Siino, Ing. Pietro Mancino Operazioni con drone in Open Category: volo in presenza di persone – Ing. Francesco Romeo Il Lean Thinking applicato alla Progettazione – in Ambito Sanitario, Ing. Andrea Russano, Ing. Aldo Delia Approccio BIM alla modellazione di opere di ingegneria marittima – Ing. Davide Talamini  

Rivista 4 -2023

Quarto Trimestre 2023 Analisi statica delle strutture metalliche per vano corsa impianti elevatori: la ricerca delle peggiori condizioni di caricoG. Andreani, G. Cavanna, F. Santamaria Studio e analisi di resilienza di una supply chain in system dynamicsC. Beggiato Relazione di CTU: dalla Relazione preliminare alla Relazione definitivaE. Landolfi, F. Palombo, S. Passarello PNRR: le origini e le caratteristiche di un piano di performanceL. M. Casale, C. Di Majo, M. Rotondo Project management professional: tutto ciò che occorre sapere per acquisire la più ambita certificazione per project managerA. Marino

Speciale Q4-2023

L’approccio ingegneristico per la realizzazione di un piano energetico con produzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Fabbisogno energetico e mix di produzione elettrica attuale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Piano energetico con produzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Tecnologie nucleari di pronto impiego – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Criteri e requisiti per la localizzazione degli impianti nucleari sul territorio nazionale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Ricerca e Formazione – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri  

Quaderno 3-2023

Quarto Trimestre 2023 Il tram a RomaG. Mantovani Le batterie ed i sistemi di gestione dell’energia a bordo degli autoveicoli elettriciG. Stella e M. Marino Un Albo Fornitori unico per la Pubblica AmministrazioneA. Avallone Il nuovo ruolo del prepostoC. Gabriotti Televisione digitale terrestre: risultati delle simulazioniU. Santoro

Rivista 2 – 2023

Terzo Trimestre 2023 Le reti radiomobili da 1G al 5G: il paradigma della loro evoluzioneIng. Fabio Mazza Il refarming della banda 700 MHzIng. Vincenzo Lobianco Prove su tavola vibrante Virtual testing per miglioramento della correlazione del FEMIng. Vincenzo Di Pietro I Contratti di fornitura per l’erogazione dei servizi di manutenzione applicativa e/o per progetti di sviluppo applicativo di Sistemi Informatici: applicazione della normativa GDPRIng. Massimo Morgagni

Rivista 1 – 2023

Primo Trimestre 2023 “Best practices” per la panificazione urbana sostenibile di area metropolitana: le risultanze del progetto SMART MR – Prof.ssa Marialisa Nigro et al. L’AI nella trasformazione digitale: una Data Driven Strategy per evitare il fallimento – Ing. Lorenzo Ricciardi Celsi Il calcolo delle tabelle millesimali: una proposta metodologica – Ing. Marco Ieppariello

Rivista 3 – 2023

Quarto Trimestre 2023 L’Industria 4.0 Processi Produttivi Innovativi “Additive Manufacturing”G. Marrocco L’ingegnere sempre più protagonista di molteplici ruoli nella società e nel mercato: la sua responsabilità civile ed il contributo delle polizze assicurative nella gestione dei rischi professionaliF. Beccuti, M. Moretti, F. Sciarra, M. Ceccon Le Piattaforme Elevatrici per Disabili: dal DM 236/89 ad oggiG. Andreani, M. Buscema, A. Guarna, P. Nesci PNRR: stato dell’arte, problematiche, opportunitàT Bazzichelli, E. Cieri, C. Di Majo, G. F. Rossi, F. Scarpone La disciplina del Program ManagementE. De Santis, C. Mancini

Quaderno 2 – 2023

Quarto Trimestre 2023 Il ruolo dell’industria delle Telecomunicazioni e del 5G nella Trasformazione DigitaleG. Gasbarrone Storia e vicissitudini di un radioisotopo naturale: l’Uranio 238G. Bava Analisi della comunicazione di avvenuta installazione di una macchina RMA. Delia, A. Marrelli Sfide di cybersecurity nella sicurezza ferroviariaM. Catillo

Quaderno 1 – 2023

Terzo Trimestre 2023 La gestione della grafite irraggiata nei reattori nucleariG. Bava Il Direttore Tecnico delle Imprese di CostruzioniM. Sovera e L. di Spes Implementazione del D.LGS.35/11 per i controlli di sicurezza sulla progettazione stradaleA. Griffa Competenze innovative: insourcing e outsourcing in sanitàF. Covino La produzione aerospaziale: il “best practice” e la rivoluzione dell’industria 4.0P. Ladisa

Speciale Q3ENG – 2022

Quarto Trimestre 2022 Il ruolo di ENAC nell’Airport Design: Attività ed IndirizziM. Trombetti Il ruolo del Committente negli interventi di sviluppo infrastrutturale dell’Aeroporto di FiumicinoG. Gregori Il ruolo di ADR Ingegneria negli interventi di sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di FiumicinoM. Martignano Cenni sul Piano di Sviluppo Aeroportuale di FiumicinoF. Piccirilli La riqualifica strutturale e operativa delle infrastrutture di volo della pista 16L/34RG. M. Ulini L’intervento di riqualifica della Facciata Terminal 3M. Gervasi Il nuovo Avancorpo T3 e il Molo EP. Cambula Il nuovo Molo A e l’Avancorpo Terminal 1A. Ferreri, A. Pianella La sicurezza in corso di esecuzioneM. Cerri Novità sul Codice dei Contratti e criticità negli appaltiB. Carbone