IoRoma

Offcanvas

IO Roma

Rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma

Pubblicazioni

Redazione

ISSN (Online) 2785-7476

Versione: 1.0.0-b.3
Ing. Flavio Cordari
Webmaster
Edit Template

Speciale Q1 – 2022

Primo Trimestre 2022 Nuovi materiali e tecnologie avanzate per la durabilità delle strutture. Il quadro normativo di riferimento dei nuovi materialiA. Lucchese Nuove tecnologie per la sicurezza e la manutenzione delle gallerieA. Focaracci Il ruolo di ANSFISA nella sicurezza delle Infrastrutture stradali esistentiE. Renzi Il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione. Opere pubblicheM. Cerri Applicazioni sulla rete stradale Anas e materiali sostenibiliA. Rilievi Applicazione sulla rete autostradale ASPIF. Buttarazzi Halls River Bridge: ponte stradale con armatura in compositoA. A. Giamundo Myths and Fallacies nell’ispezione e manutenzione delle opere d’arte, la visione a ciclo di vita.C. Beltrami

Rivista 2 – 2021

Quarto Trimestre 2021 Hyperloop come quinta modalità di trasporto?Mennato Catillo Le nuove opportunità professionali per gli ingegneri dell’informazione dopo l’ingresso nel Mepa di ConsipCiro Fanigliulo

Speciale Q3 – 2021

Quarto Trimestre 2021 Roma dal PUMS allo sviluppo deltrasporto pubblico: le evoluzioni della mobilità per una città sostenibile e resilenteS. Brinchi La Linea C della Metropolitana di Roma: aspetti generaliA. Sciotti La Linea C: da rischio ad opportunità archeologicaS. Morretta Archeologia a Piazza Venezia, lo stato dell’arteM. Baumgartner La Tratta T3 della Linea C della Metropolitana di RomaE. Romani La Linea C della Metropolitana di Roma. Tratta T2: Project ReviewA. Sciotti Tratta T2: ClodioVenezia. Project Review 2020 La tratta VeneziaColosseo/Fori Imperiali: criteri generali della progettazione Transit Costs Research: stato dell’arteM. Chitti

Editoriale Q2S – 2021

Terzo Trimestre 2021 Il senso del nucleare e la dialettica fra fisici e ingegneriF. Marinuzzi

Rivista 1 – 2021

Terzo Trimestre 2021 Progettiamo il futuroMembri iscritti alla commissione “L’Ingegnere per il No Profit, l’Ecologia e l’Economia Circolare ” La sicurezza nei lavori in ambiente iperbarico secco nel tunneling: Italia e Francia a confrontoIng. Filippo Pandolfi, Ing. Daniele Benotti La gestione dei progetti Agili con team in smart workingIng. Roberto Marega Le murature in pietrameProf. Ing. Giuseppe Carraro Moda Il ruolo dell’edilizia temporanea nella gestione dell’emergenza sanitaria in CinaIng. Zhelun Zhu Prof. Yunsheng Su Ph.D

Speciale Q2 – 2021

Terzo Trimestre 2021 Introduzione al SeminarioM. Sepielli, A. Di Pietro Le radiazioni nucleariA. Naviglio, A. Di Pietro L’utilizzo delle radiazioni nucleari: tecniche nucleari di misure nelle applicazioni industrialiA. Di Pietro, A. Naviglio Tecniche nucleari avanzate per la sterilizzazione dei prodotti per usi civiliR. Di Marco, R. Remetti Tecnologie nucleari innovative nelle applicazioni aerospazialiA. De Blasiis, G. Cucinella La dissalazione e la climatizzazione con energia nucleare, un contributo della ricerca alla crescita nei Paesi poveriM. Sepielli, A. Mathis