IoRoma

Offcanvas

IO Roma

Rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma

Pubblicazioni

Redazione

ISSN (Online) 2785-7476

Versione: 1.0.0-b.3
Ing. Flavio Cordari
Webmaster
Edit Template

Rivista 3-2024

L’Ingegnere del Futuro: il nuovo Enterprenager – Ing. Paolo Cacurri, Dr. Andrea Taurelli SalimbeniUniti per lo sviluppo dell’idrogeno – Ing. Antonino Costantino PNRR: a che punto siamo dopo il processo di revisione – Ing. Tamara Bazzichelli, Ing. Chiara Di Majo, Ing. Gianfranco Felice Rossi L’Impiego dell’Intelligenza Artificiale Applicata alla Guida di Mezzi a Pilotaggio Remoto – Ing. Lorenzo Travaglini FIDIC: International Federation of Consulting Engineers – Ing. Antonio Monaco LAMBDA: prototipo impianto per l’estrazione e recupero dell’azoto da liquido biologico o liquami – Ing. Marco Spada, Ing. Sergio Capitanio

Quaderno 2-2024

Ricostruzione post sisma 2016 e riqualificazione del costruito – Ing. Renato Di Feliciantonio, Ing. Claudio Gasparini Un approccio metodologico per la valutazione degli effetti del cambiamento climatico sugli approvvigionamenti idrici nell’ambito della progettazione di infrastrutture resilienti – Ing. Di Prete Mauro, Ing. Marconi Valerio, Ing. Andrei Francesca Monitoraggio e controllo di un appalto di costruzione di una opera pubblica – Arch. Laura Di Spes, Ing. Marco Sovera Attrezzature in pressione: modifiche e riparazioni,messa in servizio e nuova immissione sul mercato – Ing. Giovanni Tabasso Sintesi del quadro normativo europeo per la protezione e la sicurezza dei dati – Ing. Aniello Gentile GAIA-X: dal Modello Concettuale al Modello Operativo – Ing. Salvatore Luzzo

Rivista 2-2024

Smart City – Ing. Aldo Menichelli La Smart Mobility ed i nuovi paradigmi della mobilità sostenibile – Ing. Francesco Amendola, Ing. Mauro Antico, Ing. Angelo Bacino, Ing. Fabrizio Campanile, Ing. Lorenza Di Carlo, Ing. Stefania Di Serio, Ing. Giulia Felicetti, Ing. Sandro Francalanci, Ing. Massimo Gandolfo, Ing. Lorenzo Miozzi, Ing. Luca Ruggeri Abbracciare il futuro: il ruolo dell’intelligenza artificiale in ingegneria – Ing. Patrizio Tardiolo Bonifazi Focus Evoluzione e Prospettive Future dell’Aerospazio – Ing. Giovanni Nicolai

Speciale Q1 – 2024

Introduzione al Quaderno e alla Commissione “Analisi e valutazione del degrado su opere esistenti” – G. De Benedetti Apparecchi di Appoggio e Giunti: Introduzione al tema del degrado – G. Palermo Sostenibilità, durabilità e vita utile dei dispositivi d’appoggio, giunti e isolatori – L. Paroli, M. Bisti Isolamento sismico e dissipazione supplementare di energia: principi base e modellazione numerica in SAP2000 – L. Bandini Ispezione speciale e manutenzione straordinaria del viadotto strallato Carpineto I – L. Della Sala, R. Cerone, A. Gennari Santori

Rivista 1 -2024

Ingegneria e intelligenza artificiale: prospettive e riflessioni – Ing. Nicola Caione, Ing. Carlo Conchiglia, Ing. Caterina Bonanni Il dilemma dell’IA: trovare un equilibrio tra innovazione ed etica nelle organizzazioni e nei progetti – Ing. Lorenzo Ricciardi Celsi, Ing. Alessandro Siino, Ing. Pietro Mancino Operazioni con drone in Open Category: volo in presenza di persone – Ing. Francesco Romeo Il Lean Thinking applicato alla Progettazione – in Ambito Sanitario, Ing. Andrea Russano, Ing. Aldo Delia Approccio BIM alla modellazione di opere di ingegneria marittima – Ing. Davide Talamini  

Rivista 4 -2023

Quarto Trimestre 2023 Analisi statica delle strutture metalliche per vano corsa impianti elevatori: la ricerca delle peggiori condizioni di caricoG. Andreani, G. Cavanna, F. Santamaria Studio e analisi di resilienza di una supply chain in system dynamicsC. Beggiato Relazione di CTU: dalla Relazione preliminare alla Relazione definitivaE. Landolfi, F. Palombo, S. Passarello PNRR: le origini e le caratteristiche di un piano di performanceL. M. Casale, C. Di Majo, M. Rotondo Project management professional: tutto ciò che occorre sapere per acquisire la più ambita certificazione per project managerA. Marino

Speciale Q4-2023

L’approccio ingegneristico per la realizzazione di un piano energetico con produzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Fabbisogno energetico e mix di produzione elettrica attuale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Piano energetico con produzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Tecnologie nucleari di pronto impiego – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Criteri e requisiti per la localizzazione degli impianti nucleari sul territorio nazionale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri Ricerca e Formazione – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri  

Quaderno 3-2023

Quarto Trimestre 2023 Il tram a RomaG. Mantovani Le batterie ed i sistemi di gestione dell’energia a bordo degli autoveicoli elettriciG. Stella e M. Marino Un Albo Fornitori unico per la Pubblica AmministrazioneA. Avallone Il nuovo ruolo del prepostoC. Gabriotti Televisione digitale terrestre: risultati delle simulazioniU. Santoro

Rivista 2 – 2023

Terzo Trimestre 2023 Le reti radiomobili da 1G al 5G: il paradigma della loro evoluzioneIng. Fabio Mazza Il refarming della banda 700 MHzIng. Vincenzo Lobianco Prove su tavola vibrante Virtual testing per miglioramento della correlazione del FEMIng. Vincenzo Di Pietro I Contratti di fornitura per l’erogazione dei servizi di manutenzione applicativa e/o per progetti di sviluppo applicativo di Sistemi Informatici: applicazione della normativa GDPRIng. Massimo Morgagni

Speciale Q4 – 2023

L’approccio ingegneristico per la realizzazione di un piano energetico conproduzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. CerriFabbisogno energetico e mix di produzione elettrica attuale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. CerriPiano energetico con produzione di energia elettronucleare – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. CerriTecnologie nucleari di pronto impiego – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. CerriCriteri e requisiti per la localizzazione degli impianti nucleari sul territorio nazionale – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. CerriRicerca e Formazione – M. Sepielli, A. Di Pietro, A. Taglioni, M. Cerri