Speciale Q2 – 2022

Secondo Trimestre 2022 IntroduzioneV. M. Mamuscia Le sfide per le aziende O&G per affrontare la transizione energeticaG. De Donno UNECE EGRMC. Marras, M. A. Capello Fondamenti e principi della disciplina in materia di salute e sicurezza sul lavoro: una breve ricognizione del sistemaA. Delogu Cultura della sicurezza nelle attività minerarie ed energeticheV. M. Mamuscia La sicurezza delle operazioni a mare nella ricerca e produzione di idrocarburi: il ruolo del Comitato offshoreE. Mesini, P. Macini Sicurezza, performance e versatilità “Il sistema di Circolazione Continua dei fanghi” come soluzione tecnologica avanzataA. Calderoni, A. Amuzzoni, V. M. Mamuscia Valutazione del potenziale geotermico dei giacimenti di petrolio e gas in ItaliaC. Alimonti, D. Scrocca L’economia circolare, il ruolo dell’idrogeno verde, limiti e necessità del suo sviluppoCommissione “L’Ingegnere per il No Profit, l’Ecologia e l’Economia Circolare” Strategia Energetica NazionaleV. M. Mamuscia, R. Rocchi
Speciale Q1 – 2022

Primo Trimestre 2022 Nuovi materiali e tecnologie avanzate per la durabilità delle strutture. Il quadro normativo di riferimento dei nuovi materialiA. Lucchese Nuove tecnologie per la sicurezza e la manutenzione delle gallerieA. Focaracci Il ruolo di ANSFISA nella sicurezza delle Infrastrutture stradali esistentiE. Renzi Il ruolo del Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione. Opere pubblicheM. Cerri Applicazioni sulla rete stradale Anas e materiali sostenibiliA. Rilievi Applicazione sulla rete autostradale ASPIF. Buttarazzi Halls River Bridge: ponte stradale con armatura in compositoA. A. Giamundo Myths and Fallacies nell’ispezione e manutenzione delle opere d’arte, la visione a ciclo di vita.C. Beltrami
Speciale Q3 – 2021

Quarto Trimestre 2021 Roma dal PUMS allo sviluppo deltrasporto pubblico: le evoluzioni della mobilità per una città sostenibile e resilenteS. Brinchi La Linea C della Metropolitana di Roma: aspetti generaliA. Sciotti La Linea C: da rischio ad opportunità archeologicaS. Morretta Archeologia a Piazza Venezia, lo stato dell’arteM. Baumgartner La Tratta T3 della Linea C della Metropolitana di RomaE. Romani La Linea C della Metropolitana di Roma. Tratta T2: Project ReviewA. Sciotti Tratta T2: ClodioVenezia. Project Review 2020 La tratta VeneziaColosseo/Fori Imperiali: criteri generali della progettazione Transit Costs Research: stato dell’arteM. Chitti
Speciale Q2 – 2021

Terzo Trimestre 2021 Introduzione al SeminarioM. Sepielli, A. Di Pietro Le radiazioni nucleariA. Naviglio, A. Di Pietro L’utilizzo delle radiazioni nucleari: tecniche nucleari di misure nelle applicazioni industrialiA. Di Pietro, A. Naviglio Tecniche nucleari avanzate per la sterilizzazione dei prodotti per usi civiliR. Di Marco, R. Remetti Tecnologie nucleari innovative nelle applicazioni aerospazialiA. De Blasiis, G. Cucinella La dissalazione e la climatizzazione con energia nucleare, un contributo della ricerca alla crescita nei Paesi poveriM. Sepielli, A. Mathis
Speciale Q1 – 2020

Primo Trimestre 2021 Intonaco armato fibrorinforzato per rinforzo muratureM. Ponzano Conoscere i compositi per impieghi strutturaliS. Agnetti, F. Picuti I fattori che determinano la durabilità degli interventi in FRP (fiber reinforced polymer)G. D’Ascola Il rinforzo strutturale con materiali innovativi: l’esperienza MapeiV. Vitale L’impiego dei sistemi di rinforzo strutturaleM. Quaini Sistemi Sika per rinforzi strutturaliM. Moroni Sistema GWN: presidio per distacchi corticali in galleriaA. A. Giamundo
Quaderno 2 – 2020

Primo Trimestre 2021 Parere del C.T.A.P. n. 4/07.09.2020S. Minotti, A. Cancrini Il Segnalamento Ferroviario in orbita con GalileoM. Catillo Automobili elettriche e sistemi di ricaricaD. Iacomini Esplorazione dello spazio: storia, scienza e tecnologieN. Mirotta, G. De Felice Proia
Quaderno 3 – 2020

Primo Trimestre 2021 Cedimenti degli edifici e metodi di consolidamento dei terreni: utilizzo delle resine chimiche ad espansione controllataA. Colasanti Gestione Manageriale nel processo di Feature Delivery di Sistema o di Software in ambito Meccanico, Aeronautico ed Automobilistico metodologie Waterfall ed Agile a confrontoE. Basile La monorotaia EUR – Aeroporto Fiumicino – Porti Fiumicino – Ostia LidoF. Testaguzza La sicurezza e la resilienza nelle infrastrutture di Rete verso il 5G: Perimetro Cyber & Data ProtectionG. Gasbarrone The advantages of industry 4.0 in automatic industrial plantsD. Tomassini Le reti radiomobili e l’esposizione elettromagneticaF. Mazza
Quaderno 1 – 2020

Quarto Trimestre 2020 La protezione passiva negli incidenti aeronauticiA. Fiordelli Il ruolo della pianificazione in ambito acquistiA. Avallone Il motore elettrico nella propulsione degli autoveicoliG. Stella L’evoluzione della normativa tecnica nel campo delle terre e rocce da scavo: aspetti procedurali e criticitàE. R. Stacul Le piattaforme stratosferiche HAPsG. Nicolai, G. Rondelli, M. Di Crescenzo Cubesat e Nanosatelliti nuove prospettive di sviluppoS. Coltellacci, C. Vittucci, G. De Felice Proia, G. Nicolai Parere CTAP su responsabilità e competenze del RUPS. Minotti
Speciale Q2 – 2019

Primo Trimestre 2020 Storia e BrevettiP. Anzuini Il valore aggiunto delle AssociazioniP. Anzuini, G. Del Re Le idee non hanno confiniV. Spinelli Differenze tra utenti inventori di proprietà intellettuale, in base alla regione europea di estrazioneV. Spinelli Il Manuale dei BrevettiM. Moronesi Numeri e statisticheM. Moronesi Design e IngegneriaR. Reni De InventioneR. Reni Inventare al femminileC. Meloni Codice di Proprietà Industriale norme e procedureG. Del Re Le sedi degli Uffici Brevetti, caratteristiche tecnicheP. Anzuini, C. Meloni
Quaderno 3 – 2019

Primo Trimestre 2020 Dividente demaniale marittimaP. Raimondo L’acustica nelle scuoleM. Calanna, A. Venditti L’Analisi dei Rischi nei ProgettiR. Lovecchio La quarta rivoluzione industriale e il piano governativo impresa 4.0G. Mancuso, C. Carletti Le valutazioni in condizioni di incertezzaG. Ricci A “vele spiegate” verso Alfa CentauriC. Di Leo Il satellite e le reti 5GG. Nicolai, A. Saitto, R. Piermarini Evoluzione delle infrastrutture TELCO verso il 5G e Industria 4.0G. Gasbarrone