IoRoma

Offcanvas

IO Roma

Rivista dell'ordine degli ingegneri della provincia di Roma

Pubblicazioni

Redazione

ISSN (Online) 2785-7476

Versione: 1.0.0-b.3
Ing. Flavio Cordari
Webmaster
Edit Template

Quaderno 2 – 2019

Quarto Trimestre 2019 Leadership centralità della persona e gestione sistemica creando benessere organizzativo ed un lavoro sicuroS. Bini Italia Egitto: pillole di reciproca cooperazioneA. El Marsafy, M. Moretto In molte attività industriali sono molteplici le norme che regolano vari aspetti della sicurezza: il caso del “nucleare”G. Bava Il tema della Sostenibilità nell’Agenda 2030 dell’ONUA. El Marsafy, F. Giomini, M. Moretto Le “infrastrutture sostenibili”M. Caporaletti, P. Castellani, C. Piersigilli, S. Di Salvo Storia dei terremoti dell’alto Lazio. Ipotesi di studio per linee guida della popolazione. Un ruolo ulteriore per l’ingegnereR. Blasi Big DataM. Liciani, F. Marinuzzi Verso Industria 5.0G. Manco Il Project Management nelle costruzioni in edilizia ed InfrastruttureL. Bonamoneta, M. Mignone, A. Ortenzi, F. Rizzelli

Speciale Q1 – 2019

Terzo Trimestre 2019 La galleria di base del Brennero: ipotesi di progetto e vita utile della strutturaR. Zurlo, S. Fuoco, R. Audino, A. Benucci, M. Loffredo, D. Marini, A. Marottoli, A. SquillanteIl quadro normativo di riferimento dei nuovi materialiA. Lucchese I concetti necessari per l’utilizzo dei nuovi materialiF. Bontempi Applicazione di nuovi materiale nelle gallerieA. Focaracci Armature in FRP per calcestruzzo armato: tipologie, caratteristiche e tecnologie di produzioneG. Maddaluno Introduzione all’uso di FRP in opere in sotterraneoL. Cedrone Nuovi materiali e tecnologie avanzate per la durabilità delle strutture: «Esperienze ed applicazioni ANAS»P. Mannella Il consolidamento della basilica di San Bernardino a l’Aquila: tecnologie avanzate applicateP. Rocchi

Quaderno 1 – 2019

Terzo Trimestre 2019 Storia del Project ManagementA. Avallone C.T.M. vs C.T.U.Consulenza tecnica in mediazione e consulenza tecnica d’Ufficio a confronto Tecnologie nucleari innovative: i reattori SMR prospettive di utilizzoP. Allievi, A. De Blasiis, A. Di Pietro, M. Sepielli, E. Vocaturo, A. Mathis Il collaudo di un sistema informaticoM. Di Carlo A “vele spiegate” verso Alfa CentauriC. Di Leo Cognitive Radio e Software Defined Radio per le reti di Telecomunicazioni verso il 5GG. Gasbarrone Nuove architetture Fixed Wirelss Access verso il 5GM. Ferrauti Evoluzione delle infrastrutture trasmissive di Telecomunicazioni verso il 5GG. Gasbarrone Accesso dinamico allo spettro (DSA)F. Benedetto Accesso e Sfruttamento Orbita Bassa Terrestre (LEO)G. Nicolai, M. Balduccini, A. Ingenito, G. Rondinelli, F. Soldani, L.M. Trentadue, M. Zelli

Speciale Q4 – 2018

Primo Trimestre 2019 IntroduzioneT. Russo Stato di attuazione dei provvedimenti attuativi del Codice e informativa sulle modificheC. Cresta La responsabilità dell’esecutore delle OOPPB. G. Carbone Compiti e poteri del Direttore dei Lavori e del RUPM. Frontoni Il ruolo del collaudatoreT. Russo Il codice dei contratti: prospettive di riformaA. Cancrini Il BIM e i servizi di ingegneriaM. Babudri Varianti e modifiche in corso di esecuzione: le nuove tematicheL. Miconi

Quaderno 2-2018

Terzo Trimestre 2018 Metodo semplificato per la valutazione della classe di rischio sismico per gli edifici in c.a. ed in muratura e metodologia per la riduzione del rischio sismico nei grandi patrimoni immobiliariL. Quaresima, T. Ricci Shuttle l’aereo cosmicoG. Lucarelli, C. Di Leo La nuova disciplina del DPR 120/17 nella Valutazione di Impatto AmbientaleM. Di Prete, V. Veraldi, A. Santilli, G. Dajelli, D. Putzu, G. Cardillo, N. Vetrano, S. Bloise, G. Bellomo, F. Giglio Patrimonio, mercato e finanza immobiliareG. Guerrieri Attori Pubblici e Privati alla base della Filiera ImmobiliareM. Livi

Speciale Q3 – 2018

Quarto Trimestre 2018 Sicurezza delle strutture nelle costruzioni esistentiT. Russo Criteri di valutazione e interventi con moderne tecnologie sugli edifici esistentiP. Clemente Sicurezza delle strutture nelle strade e ferrovie esistentiP. Cialdini Ponti e viadotti: vita utile, manutenzione, crolli e favole sulla loro ricostruzioneM. Guerrini Sicurezza delle opere ed assicurazioniA. Biggi I sistemi SHM per la manutenzione e sicurezza delle infrastruttureG. Manco Gestione di ponti e grandi struttureM. P. Petrangeli La valutazione analitica della sicurezza e della robustezza di ponti e viadottiF. Bontempi

Quaderno 1-2018

Secondo Trimestre 2018 Mobilità ciclabile Analisi sull’incidentalità dei ciclisti R. Gigli, F. Santarsia La mobilità stradale sostenibile: dati e prospettiveG. Stella, F. Carmignani, T. Suppa, R. Trillini Approfondimenti e incertezze sugli elementi tecnici di pubblico dominio circa i criteri di localizzazione di un Deposito Nazionale per Rifiuti RadioattiviG. Pino Elementi di fisica e di ingegneria del reattore a fusioneP. Allievi, A. De Blasiis, A. Compagno, G. Chiocchia, M. Sepielli, A. Tonti Shuttle l’aereo cosmicoG. Lucarelli, C. Di Leo Industry 4.0 Come la Digital Transformation incide nella rivoluzione industrialeG. Gasbarrone, G. P. Balboni

Quaderno 4-2017

Primo Trimestre 2018 Lo spazio in rete. Nuove prospettive tecnologiche e di servizioM. Angelucci, G. De Franco, S. Coltelacci, R. Piermarini, G. Nicolai Nuove prospettive tecnologiche e di servizio per l’AerospazioG. Nicolai Lo “Space Cloud”: Sistema Multi Missione basato su Formation Flying di small satG. De Franco Sviluppo di piccoli lanciatori smallsat in orbita LEO e problematiche detriti spazialiM. Balduccini Tecnologie COTS per Satelliti Telecom IPS. Calderone Sviluppi futuri per Immagini VHRS. Coltellacci Nuovi Servizi per Earth ObservationM. Angelucci Flussi Migratori Scenario di Controllo con Rete “Smallsat”S. Paiano, F. M. Testi Analisi dei flussi migratori nel MediterraneoM. R. Lopez

Raccolta 1-2017

Progettualità e professionalità ingegneristiche nel settore nucleare

Speciale Q3 – 2017

Primo Trimestre 2017 Il ruolo dell’ingegnere dell’informazione per l’innovazione digitale – F. MarinuzziCome lo sviluppo delle Infrastrutture di Telecomunicazioni incide sulla Digital Transformation – G. Gasbarrone, G. CiccarellaIl Ruolo dell’Ingegnere nell’Industria 4.0 – G. Gasbarrone, G. CiccarellaArchitetture HW e SW per strutture ICT Disaster Recovery e Business Continuity – M. D’EttorreAllestimento delle sale per i sistemi ICT cablaggio strutturato in rame e fibra normative esistenti – M. D’EttorreProgettazione e dimensionamento delle infrastrutture TLC: architettura logica e fisica – M. D’EttorreLa qualità dei dati nell’ISO/IEC 25012 e 25024 – D. Natale